USURA ANORMALE 1

ASPETTO
Usura eccessiva. Spessore del disco è inferiore allo 'Spessore minimo' raccomandato dal produttore
CAUSA
I dischi non sono stati verificati regolarmente o sostituiti al punto corretto
EFFETTO
Prestazioni ridotte, vibrazioni e rumore eccessivo durante la frenata
SOLUZIONE
Ispezione completa dell'impianto frenante e componenti associati. Sostituire qualsiasi componente guasto e inserire nuovi dischi osservando la coppia e la sequenza raccomandata dal costruttore durante il serraggio. Assicurarsi in futuro di svolgere i controlli e la manutenzione periodica necessari
MONTAGGIO SCORRETTO 2

ASPETTO
La superficie di contatto del mozzo è staccata o deformata
CAUSA
Il serraggio eccessivo e l'inosservanza della coppia e della sequenza raccomandata durante il serraggio
EFFETTO
Distacco della superficie di contatto del disco. Avaria totale dell'impianto frenante
SOLUZIONE
Ispezione completa dell'impianto frenante e componenti associati. Sostituire qualsiasi componente guasto e inserire nuovi dischi osservando la coppia e la sequenza raccomandata dal costruttore durante il serraggio
MONTAGGIO SCORRETTO 3

ASPETTO
Usura irregolare sulla superficie della pastiglia
CAUSA
L'usura irregolare del disco freno o il "bordo usurato" dello stesso possono essere la causa di questa tipologia di usura della pastiglia
EFFETTO
- Stridii e sussulti
- Usura prematura della pastiglia
SOLUZIONE
Sostituire dischi e pastiglie freno
MONTAGGIO SCORRETTO 4

ASPETTO
Distorsione della superficie di contatto del mozzo e/o lesione circostante
CAUSA
Utilizzo di una coppia di serraggio eccessiva sulla vite di posizionamento
EFFETTO
Vibrazioni percepite fin dalle prime frenate
SOLUZIONE
Sostituire i dischi evitando una coppia di serraggio eccessiva. Le viti di posizionamento sono intese solo per assicurare che i dischi siano posizionati correttamente
MONTAGGIO SCORRETTO 5

ASPETTO
Sporco e/o ruggine sulla superficie del mozzo
CAUSA
La contaminazione sulla superficie del mozzo può condurre all'errato allineamento durante il montaggio che porta a un contatto irregolare tra le superfici della pastiglia e del disco e usura irregolare del disco
EFFETTO
Variazione dello spessore del disco che porta a oscillazione della superfici del disco che comporta rumore e vibrazione. L'effetto diventa progressivamente più grande con l'uso
SOLUZIONE
Rimuovere il disco e pulire con attenzione le superfici del mozzo della ruota e del disco, eliminando la ruggine ed eventuali altri detriti. Verificare che le superfici d'appoggio non presentino deformazioni o danni. Montare dischi nuovi, attenendosi ai valori di coppia e sequenza di serraggio raccomandati dal costruttore.
MONTAGGIO SCORRETTO 6

ASPETTO
Distacco della campana del disco dalla superficie di frenata
CAUSA
Stress meccanico causato dal cattivo allineamento. Assemblaggio o posizionamento errato della pinza e del disco risulta in usura asimmetrica della superficie frenante, causando eventualmente distacco
EFFETTO
Alto rumore e vibrazioni iniziali durante la frenata con guasto meccanico completo dopo il distacco
SOLUZIONE
Ispezione completa dell'impianto frenante e componenti associati. Sostituire qualsiasi componente guasto e inserire nuovi dischi osservando la coppia e la sequenza raccomandata dal costruttore durante il serraggio. Verificare l'allineamento e il montaggio del corpo pinza sull'assale.
GUASTO COMPONENTE ASSOCIATO 1

ASPETTO
Scanalature sul disco
CAUSA
Particelle abrasive tra le pastiglie e il disco. Queste possono essere detriti che provengono da fuori dell'impianto frenante (strada, sporco, acqua) o materiale d'attrito di una mescola scadente.
EFFETTO
Rumore durante la frenata e la normale conduzione del veicolo e ridotta efficienza frenante dovuta alla riduzione della superficie di frenata
SOLUZIONE
Sostituire dischi e pastiglie freno
GUASTO COMPONENTE ASSOCIATO 2

ASPETTO
Contaminazione della superficie del disco – Vetrificazione e/o aree scure
CAUSA
Deposito di materiale d'attrito sulla superficie del disco. Ciò in genere si verifica quando sono state installate pastiglie freni di qualità scadente
EFFETTO
Vibrazione, effetto frenante scadente e pedale duro
SOLUZIONE
Installare solo pastiglie freni di buona qualità, con materiale d'attrito adatto al tipo di freno e di veicolo
GUASTO COMPONENTE ASSOCIATO 3

ASPETTO
Usura irregolare sulle superfici frenanti. Macchie bluastre al centro della superficie frenante. Possibile comparsa di crepe
CAUSA
Il montaggio scorretto della pinza e/o delle pastiglie può far sì che le pastiglie non risultino inclinate dello stesso angolo rispetto al disco, usurandosi quindi con tempi diversi sui due lati. Le macchie bluastre sono causate da surriscaldamenti localizzati ed estremi nelle aree dove si verifica il contatto.
EFFETTO
Insorgere graduale di vibrazioni dovuto alle zone di surriscaldamento. Probabile riduzione dell'efficienza frenante
SOLUZIONE
Ispezionare e riparare la pinza se necessario. Sostituire le pastiglie, assicurandosi che la forma e il tipo siano adatti alla particolare applicazione
GUASTO COMPONENTE ASSOCIATO 4

ASPETTO
Usura irregolare delle pastiglie dei freni. Usura maggiore su una pastiglia rispetto alla pastiglia montata sul lato opposto
CAUSA
Pinza grippata. Una pastiglia è in costante contatto col disco, comportando l'usura della pastiglia sino al supporto metallico. Il lato del disco in contatto con il supporto metallico riporta solchi profondi, mentre l'altro lato del disco e l'altra pastiglia sono praticamente nuovi.
EFFETTO
Rumore stridente, vibrazione e bassa efficienza di frenata. Possibile squilibrio nell'azione frenante con veicolo che tira da una parte
SOLUZIONE
La pinza deve essere controllata, sostituita o riparata. Sostituire le pastiglie e i dischi del freno se necessario.
USO SCORRETTO/DANNO TERMICO 1

ASPETTO
Fratture radiali/macchie bluastre in corrispondenza delle strutture di ventilazione.
CAUSA
Le macchie bluastre sono sintomo di crepe imminenti. Sono provocate dal cambiamento delle proprietà metallurgiche nel materiale della superficie, che diventa duro e fragile. Questo fenomeno si verifica quando i freni vengono sovraccaricati oltre i normali limiti previsti. Può essere causato da un uso dei freni intenso o insolito, ad esempio, una guida aggressiva o un carico eccessivo sul veicolo.
EFFETTO
Fading di frenata/prestazioni di frenata ridotte, rumore, vibrazioni
SOLUZIONE
Sostituire i dischi, evitare un uso improprio dell'impianto frenante e sfruttare in maniera più efficiente il motore/le marce per ridurre la velocità.
USO SCORRETTO/DANNO TERMICO 2

ASPETTO
I dischi presentano macchie colorate di varie intensità e sfumature (blu, viola e dorato).
CAUSA
Rodaggio non effettuato correttamente. Variazioni superficiali leggere tra la pastiglia e il disco sono normali dopo l'installazione di nuovi componenti. Se il rodaggio non è effettuato correttamente, le superfici sulle quali si verifica l'attrito possono surriscaldarsi.
EFFETTO
Scarsa efficienza frenante dovuta al ridotto attrito Vibrazioni che potrebbero peggiorare durante la vita della pastiglia e del disco
SOLUZIONE
Rispettare la corretta procedura di rodaggio, ovvero, uso moderato dei freni durante i primi 200 chilometri.
USURA ANORMALE 1

ASPETTO
Usura eccessiva. Spessore del disco è inferiore allo 'Spessore minimo' raccomandato dal produttore
CAUSA
I dischi non sono stati verificati regolarmente o sostituiti al punto corretto
EFFETTO
Prestazioni ridotte, vibrazioni e rumore eccessivo durante la frenata
SOLUZIONE
Ispezione completa dell'impianto frenante e componenti associati. Sostituire qualsiasi componente guasto e inserire nuovi dischi osservando la coppia e la sequenza raccomandata dal costruttore durante il serraggio. Assicurarsi in futuro di svolgere i controlli e la manutenzione periodica necessari
USURA ANORMALE 2

ASPETTO
Il disco è estremamente usurato con scanalature superficiali
CAUSA
Un'usura eccessiva o completa delle pastiglie porta la contropiastra in contatto con il disco (metallo a metallo) danneggiando la superficie del disco
EFFETTO
Bassissima efficienza frenante/aumento delle distanze di arresto e del rumore di frenata
SOLUZIONE
Sostituire dischi e pastiglie. Dove applicabile, confermare che il circuito dell'indicatore di segnalazione dell'usura funzioni correttamente.
USURA ANORMALE 3

ASPETTO
Scanalatura profonda tra la campana e la superficie del disco
CAUSA
L'usura del disco e delle pastiglie eccessiva può portare al movimento della contropiastra della pinza. In questo caso, la contropiastra della pastiglia usurata si allenta dalla sua sede nella pinza causando scanalatura tra la campana e la superficie del disco
EFFETTO
Efficienza frenante molto bassa con lunga pressione del pedale e rumore forte
SOLUZIONE
Sostituire dischi e pastiglie. Ispezionare e riparare la pinza se necessario
USURA ANORMALE 1

ASPETTO
Usura eccessiva. Spessore del disco è inferiore allo 'Spessore minimo' raccomandato dal produttore
CAUSA
I dischi non sono stati verificati regolarmente o sostituiti al punto corretto
EFFETTO
Prestazioni ridotte, vibrazioni e rumore eccessivo durante la frenata
SOLUZIONE
Ispezione completa dell'impianto frenante e componenti associati. Sostituire qualsiasi componente guasto e inserire nuovi dischi osservando la coppia e la sequenza raccomandata dal costruttore durante il serraggio. Assicurarsi in futuro di svolgere i controlli e la manutenzione periodica necessari
MONTAGGIO SCORRETTO 2

ASPETTO
La superficie di contatto del mozzo è staccata o deformata
CAUSA
Il serraggio eccessivo e l'inosservanza della coppia e della sequenza raccomandata durante il serraggio
EFFETTO
Distacco della superficie di contatto del disco. Avaria totale dell'impianto frenante
SOLUZIONE
Ispezione completa dell'impianto frenante e componenti associati. Sostituire qualsiasi componente guasto e inserire nuovi dischi osservando la coppia e la sequenza raccomandata dal costruttore durante il serraggio
MONTAGGIO SCORRETTO 3

ASPETTO
Usura irregolare sulla superficie della pastiglia
CAUSA
L'usura irregolare del disco freno o il "bordo usurato" dello stesso possono essere la causa di questa tipologia di usura della pastiglia
EFFETTO
- Stridii e sussulti
- Usura prematura della pastiglia
SOLUZIONE
Sostituire dischi e pastiglie freno
MONTAGGIO SCORRETTO 4

ASPETTO
Distorsione della superficie di contatto del mozzo e/o lesione circostante
CAUSA
Utilizzo di una coppia di serraggio eccessiva sulla vite di posizionamento
EFFETTO
Vibrazioni percepite fin dalle prime frenate
SOLUZIONE
Sostituire i dischi evitando una coppia di serraggio eccessiva. Le viti di posizionamento sono intese solo per assicurare che i dischi siano posizionati correttamente
MONTAGGIO SCORRETTO 5

ASPETTO
Sporco e/o ruggine sulla superficie del mozzo
CAUSA
La contaminazione sulla superficie del mozzo può condurre all'errato allineamento durante il montaggio che porta a un contatto irregolare tra le superfici della pastiglia e del disco e usura irregolare del disco
EFFETTO
Variazione dello spessore del disco che porta a oscillazione della superfici del disco che comporta rumore e vibrazione. L'effetto diventa progressivamente più grande con l'uso
SOLUZIONE
Rimuovere il disco e pulire con attenzione le superfici del mozzo della ruota e del disco, eliminando la ruggine ed eventuali altri detriti. Verificare che le superfici d'appoggio non presentino deformazioni o danni. Montare dischi nuovi, attenendosi ai valori di coppia e sequenza di serraggio raccomandati dal costruttore.
MONTAGGIO SCORRETTO 6

ASPETTO
Distacco della campana del disco dalla superficie di frenata
CAUSA
Stress meccanico causato dal cattivo allineamento. Assemblaggio o posizionamento errato della pinza e del disco risulta in usura asimmetrica della superficie frenante, causando eventualmente distacco
EFFETTO
Alto rumore e vibrazioni iniziali durante la frenata con guasto meccanico completo dopo il distacco
SOLUZIONE
Ispezione completa dell'impianto frenante e componenti associati. Sostituire qualsiasi componente guasto e inserire nuovi dischi osservando la coppia e la sequenza raccomandata dal costruttore durante il serraggio. Verificare l'allineamento e il montaggio del corpo pinza sull'assale.
GUASTO COMPONENTE ASSOCIATO 1

ASPETTO
Scanalature sul disco
CAUSA
Particelle abrasive tra le pastiglie e il disco. Queste possono essere detriti che provengono da fuori dell'impianto frenante (strada, sporco, acqua) o materiale d'attrito di una mescola scadente.
EFFETTO
Rumore durante la frenata e la normale conduzione del veicolo e ridotta efficienza frenante dovuta alla riduzione della superficie di frenata
SOLUZIONE
Sostituire dischi e pastiglie freno
GUASTO COMPONENTE ASSOCIATO 2

ASPETTO
Contaminazione della superficie del disco – Vetrificazione e/o aree scure
CAUSA
Deposito di materiale d'attrito sulla superficie del disco. Ciò in genere si verifica quando sono state installate pastiglie freni di qualità scadente
EFFETTO
Vibrazione, effetto frenante scadente e pedale duro
SOLUZIONE
Installare solo pastiglie freni di buona qualità, con materiale d'attrito adatto al tipo di freno e di veicolo
GUASTO COMPONENTE ASSOCIATO 3

ASPETTO
Usura irregolare sulle superfici frenanti. Macchie bluastre al centro della superficie frenante. Possibile comparsa di crepe
CAUSA
Il montaggio scorretto della pinza e/o delle pastiglie può far sì che le pastiglie non risultino inclinate dello stesso angolo rispetto al disco, usurandosi quindi con tempi diversi sui due lati. Le macchie bluastre sono causate da surriscaldamenti localizzati ed estremi nelle aree dove si verifica il contatto.
EFFETTO
Insorgere graduale di vibrazioni dovuto alle zone di surriscaldamento. Probabile riduzione dell'efficienza frenante
SOLUZIONE
Ispezionare e riparare la pinza se necessario. Sostituire le pastiglie, assicurandosi che la forma e il tipo siano adatti alla particolare applicazione
GUASTO COMPONENTE ASSOCIATO 4

ASPETTO
Usura irregolare delle pastiglie dei freni. Usura maggiore su una pastiglia rispetto alla pastiglia montata sul lato opposto
CAUSA
Pinza grippata. Una pastiglia è in costante contatto col disco, comportando l'usura della pastiglia sino al supporto metallico. Il lato del disco in contatto con il supporto metallico riporta solchi profondi, mentre l'altro lato del disco e l'altra pastiglia sono praticamente nuovi.
EFFETTO
Rumore stridente, vibrazione e bassa efficienza di frenata. Possibile squilibrio nell'azione frenante con veicolo che tira da una parte
SOLUZIONE
La pinza deve essere controllata, sostituita o riparata. Sostituire le pastiglie e i dischi del freno se necessario.
USO SCORRETTO/DANNO TERMICO 1

ASPETTO
Fratture radiali/macchie bluastre in corrispondenza delle strutture di ventilazione.
CAUSA
Le macchie bluastre sono sintomo di crepe imminenti. Sono provocate dal cambiamento delle proprietà metallurgiche nel materiale della superficie, che diventa duro e fragile. Questo fenomeno si verifica quando i freni vengono sovraccaricati oltre i normali limiti previsti. Può essere causato da un uso dei freni intenso o insolito, ad esempio, una guida aggressiva o un carico eccessivo sul veicolo.
EFFETTO
Fading di frenata/prestazioni di frenata ridotte, rumore, vibrazioni
SOLUZIONE
Sostituire i dischi, evitare un uso improprio dell'impianto frenante e sfruttare in maniera più efficiente il motore/le marce per ridurre la velocità.
USO SCORRETTO/DANNO TERMICO 2

ASPETTO
I dischi presentano macchie colorate di varie intensità e sfumature (blu, viola e dorato).
CAUSA
Rodaggio non effettuato correttamente. Variazioni superficiali leggere tra la pastiglia e il disco sono normali dopo l'installazione di nuovi componenti. Se il rodaggio non è effettuato correttamente, le superfici sulle quali si verifica l'attrito possono surriscaldarsi.
EFFETTO
Scarsa efficienza frenante dovuta al ridotto attrito Vibrazioni che potrebbero peggiorare durante la vita della pastiglia e del disco
SOLUZIONE
Rispettare la corretta procedura di rodaggio, ovvero, uso moderato dei freni durante i primi 200 chilometri.
USURA ANORMALE 1

ASPETTO
Usura eccessiva. Spessore del disco è inferiore allo 'Spessore minimo' raccomandato dal produttore
CAUSA
I dischi non sono stati verificati regolarmente o sostituiti al punto corretto
EFFETTO
Prestazioni ridotte, vibrazioni e rumore eccessivo durante la frenata
SOLUZIONE
Ispezione completa dell'impianto frenante e componenti associati. Sostituire qualsiasi componente guasto e inserire nuovi dischi osservando la coppia e la sequenza raccomandata dal costruttore durante il serraggio. Assicurarsi in futuro di svolgere i controlli e la manutenzione periodica necessari
USURA ANORMALE 2

ASPETTO
Il disco è estremamente usurato con scanalature superficiali
CAUSA
Un'usura eccessiva o completa delle pastiglie porta la contropiastra in contatto con il disco (metallo a metallo) danneggiando la superficie del disco
EFFETTO
Bassissima efficienza frenante/aumento delle distanze di arresto e del rumore di frenata
SOLUZIONE
Sostituire dischi e pastiglie. Dove applicabile, confermare che il circuito dell'indicatore di segnalazione dell'usura funzioni correttamente.
USURA ANORMALE 3

ASPETTO
Scanalatura profonda tra la campana e la superficie del disco
CAUSA
L'usura del disco e delle pastiglie eccessiva può portare al movimento della contropiastra della pinza. In questo caso, la contropiastra della pastiglia usurata si allenta dalla sua sede nella pinza causando scanalatura tra la campana e la superficie del disco
EFFETTO
Efficienza frenante molto bassa con lunga pressione del pedale e rumore forte
SOLUZIONE
Sostituire dischi e pastiglie. Ispezionare e riparare la pinza se necessario