CONTAMINAZIONE DELLA PASTIGLIA

ASPETTO
Il materiale d'attrito risulta contaminato da olio, grasso o liquido freni
CAUSA
Perdite durante la manutenzione o perdite di fluido dalla pinza
EFFETTO
- Durante la frenata il veicolo tende ad andare da una parte
- Riduzione delle prestazioni frenanti
SOLUZIONE
- Identificare ed eliminare la causa della contaminazione
- Sostituire il gruppo pastiglie freno
FORMAZIONE DI UNO STRATO VETRIFICATO

ASPETTO
Il materiale d'attrito della pastiglia freno presenta uno strato vetrificato
CAUSA
- Aumenti bruschi della temperatura della pastiglia in tempi brevi
- Frenate troppo brusche durante il periodo di rodaggio
EFFETTO
Riduzione temporanea delle prestazioni dei freni
SOLUZIONE
- Se lo strato vetrificato è leggero, non è necessario alcun intervento
- Se l'anomalia è consistente, sostituire il gruppo pastiglie freno
- Verificare le condizioni del disco
USURA IRREGOLARE - BORDO USURATO

ASPETTO
Usura irregolare sulla superficie della pastiglia
CAUSA
L'usura irregolare del disco freno o il "bordo usurato" dello stesso possono essere la causa di questa tipologia di usura della pastiglia
EFFETTO
- Stridii e sussulti
- Usura prematura della pastiglia
SOLUZIONE
Sostituire dischi e pastiglie freno
CONTROPIASTRA DANNEGGIATA

ASPETTO
Supporto metallico danneggiato
CAUSA
Assemblaggio errato, applicazione di una forza eccessiva durante il montaggio.
EFFETTO
- Efficienza del freno
- Usura irregolare della pastiglia
- Rumori e sussulti
SOLUZIONE
Sostituire il gruppo pastiglie freno
USURA IRREGOLARE ALL'INTERNO DELLO STESSO GRUPPO PASTIGLIE

ASPETTO
Una o più pastiglie freno all'interno dell'assale sono eccessivamente usurate
CAUSA
I perni di guida o il pistone della pinza si bloccano
EFFETTO
- Il freno tira da una parte
- Usura della pastiglia irregolare ed eccessivamente rapida
SOLUZIONE
- Effettuare la manutenzione di tutti gli elementi di scorrimento e i pistoni della pinza
- Sostituire le pastiglie, controllare e sostituire i dischi se necessario
PASTIGLIE ARRUGGINITE

ASPETTO
Presenza di ruggine tra il materiale d'attrito ed il supporto metallico
CAUSA
Una pastiglia freno che si blocca nella staffa della pinza durante la frenata causa il piegarsi del supporto metallico e l'incrinatura del materiale d'attrito. La corrosione peggiora la situazione, separando il materiale d'attrito dalla contropiastra
EFFETTO
- Rumorosità e pedale "morbido"
- La separazione del materiale d'attrito dalla contropiastra impedisce ai freni di funzionare correttamente
SOLUZIONE
- Sostituire il gruppo pastiglie freno
- Pulire ed effettuare la manutenzione della pinza per accertarsi che la pastiglia si inserisca facilmente in essa durante l'installazione
PASTIGLIE CON USURA IRREGOLARE

ASPETTO
Usura irregolare delle pastiglie
CAUSA
- La pinza è deformata e gli elementi di scorrimento della stessa si bloccano
- Eccessivo gioco della pinza
EFFETTO
- Usura prematura della pastiglia e frenata rumorosa
- Pressione di frenata irregolare
SOLUZIONE
Sostituire il gruppo pastiglie freno e procedere alla manutenzione della pinza
Nota: alcuni veicoli montano appositamente pastiglie rastremate. Fare riferimento all'applicazione del veicolo per determinare se le pastiglie in questione superano il grado normale di conicità
MONTAGGIO ERRATO DELLA PASTIGLIA

ASPETTO
Pastiglie danneggiate
CAUSA
- Queste pastiglie, dotate di una direzione di montaggio, non sono identiche tra loro e devono essere montate sul lato interno o esterno della pinza.
- Un montaggio errato provoca il danneggiamento delle pastiglie stesse
EFFETTO
- Pastiglie danneggiate
- Ridotte prestazioni di frenata
SOLUZIONE
Sostituire il gruppo pastiglie secondo le istruzioni del costruttore, come riportato nello schema
USURA IRREGOLARE - ABRASIONE DELLA SUPERFICIE DEL DISCO

ASPETTO
Presenza di solchi irregolari sulla superficie della pastiglia
CAUSA
- Contatto irregolare tra pastiglia e disco freno
- Abrasione del disco dovuta a polvere o usura eccessiva
- Anche il montaggio di pastiglie nuove su un disco usurato può causare questa anomalia
EFFETTO
- Stridii e sussulti
- Efficienza del freno
SOLUZIONE
Sostituire sia le pastiglie che i dischi freno
SNATURAMENTO

ASPETTO
Il materiale d'attrito risulta parzialmente carbonizzato o bruciato (i bordi esterni sono biancastri)
CAUSA
Surriscaldamento eccessivo o prolungato della pastiglia dovuto ad uso intensivo o al trascinamento della pastiglia freno sul disco
EFFETTO
- Riduzione dell'efficienza frenante iniziale
- Deterioramento eccessivo e usura anomala del materiale d'attrito
- Il materiale d'attrito diventa fragile, si scheggia e si incrina
SOLUZIONE
- Ricercare la causa del surriscaldamento della pastiglia freno
- Se il danno non è eccessivo non comprometterà l'efficenza delle pastiglie durante un uso normale
- Se il danno è esteso, sostituire il gruppo pastiglie freno
PASTIGLIE INCRINATE

ASPETTO
Piccole crepe al centro della pastiglia
CAUSA
Le crepe indicano che la pinza tende a bloccarsi. Il pistone piega la contropiastra la quale, a sua volta, causa l'incrinatura del materiale d'attrito
EFFETTO
- Rumore durante la frenata
- Usura irregolare della pastiglia
- Durante la frenata il veicolo tende ad andare da una parte
- Surriscaldamento su un lato del veicolo
SOLUZIONE
- Eseguire un intervento di manutenzione e riparazione sulla pinza
- Sostituire il gruppo pastiglie freno
FRANTUMAZIONE DEL BORDO

ASPETTO
Presenza di solchi irregolari sulla superficie della pastiglia
CAUSA
La pastiglia freno si blocca nella pinza e rimane a contatto con il disco con conseguente surriscaldamento
EFFETTO
Sulla superficie della pastiglia può formarsi uno strato vetrificato che riduce l'efficienza frenante
SOLUZIONE
- Ricercare la causa del bloccaggio della pinza
- Realizzare la manutenzione della pinza
- Sostituire il gruppo pastiglie freno
PASTIGLIE USURATE

ASPETTO
Il materiale d'attrito risulta completamente usurato
CAUSA
Le pastiglie non sono state controllate regolarmente per verificarne lo stato di usura, o non è stata effettuata una manutenzione adeguata dei freni
EFFETTO
- Durante la frenata il veicolo tende ad andare da una parte
- Il disco risulta danneggiato
- Forti stridii ed altri rumori provenienti dai freni
SOLUZIONE
- Verificare la presenza di danni sul disco
- Sostituire le pastiglie e il disco se ha riportato danni
ASPORTAZIONE DEL METALLO

ASPETTO
Segni dell'asportazione del metallo (o del suo conficcarsi) sulla superficie d'attrito
CAUSA
Durante le normali frenate, piccole particelle vengono rimosse dalla superficie del disco. Di solito vengono eliminate dal calore intenso. Ma in condizioni di frenata sul bagnato estreme, queste particelle si raffreddano rapidamente e ritornano allo stato solido aderendo, così, alla superficie della pastiglia freno
EFFETTO
Questo generalmente non compromette l'efficienza frenante, tuttavia, in casi estremi, può causare danni al disco o stridii del freno
SOLUZIONE
In casi estremi, sostituire i dischi e le pastiglie
CONTAMINAZIONE DELLA PASTIGLIA

ASPETTO
Il materiale d'attrito risulta contaminato da olio, grasso o liquido freni
CAUSA
Perdite durante la manutenzione o perdite di fluido dalla pinza
EFFETTO
- Durante la frenata il veicolo tende ad andare da una parte
- Riduzione delle prestazioni frenanti
SOLUZIONE
- Identificare ed eliminare la causa della contaminazione
- Sostituire il gruppo pastiglie freno
FORMAZIONE DI UNO STRATO VETRIFICATO

ASPETTO
Il materiale d'attrito della pastiglia freno presenta uno strato vetrificato
CAUSA
- Aumenti bruschi della temperatura della pastiglia in tempi brevi
- Frenate troppo brusche durante il periodo di rodaggio
EFFETTO
Riduzione temporanea delle prestazioni dei freni
SOLUZIONE
- Se lo strato vetrificato è leggero, non è necessario alcun intervento
- Se l'anomalia è consistente, sostituire il gruppo pastiglie freno
- Verificare le condizioni del disco
USURA IRREGOLARE - BORDO USURATO

ASPETTO
Usura irregolare sulla superficie della pastiglia
CAUSA
L'usura irregolare del disco freno o il "bordo usurato" dello stesso possono essere la causa di questa tipologia di usura della pastiglia
EFFETTO
- Stridii e sussulti
- Usura prematura della pastiglia
SOLUZIONE
Sostituire dischi e pastiglie freno
CONTROPIASTRA DANNEGGIATA

ASPETTO
Supporto metallico danneggiato
CAUSA
Assemblaggio errato, applicazione di una forza eccessiva durante il montaggio.
EFFETTO
- Efficienza del freno
- Usura irregolare della pastiglia
- Rumori e sussulti
SOLUZIONE
Sostituire il gruppo pastiglie freno
USURA IRREGOLARE ALL'INTERNO DELLO STESSO GRUPPO PASTIGLIE

ASPETTO
Una o più pastiglie freno all'interno dell'assale sono eccessivamente usurate
CAUSA
I perni di guida o il pistone della pinza si bloccano
EFFETTO
- Il freno tira da una parte
- Usura della pastiglia irregolare ed eccessivamente rapida
SOLUZIONE
- Effettuare la manutenzione di tutti gli elementi di scorrimento e i pistoni della pinza
- Sostituire le pastiglie, controllare e sostituire i dischi se necessario
PASTIGLIE ARRUGGINITE

ASPETTO
Presenza di ruggine tra il materiale d'attrito ed il supporto metallico
CAUSA
Una pastiglia freno che si blocca nella staffa della pinza durante la frenata causa il piegarsi del supporto metallico e l'incrinatura del materiale d'attrito. La corrosione peggiora la situazione, separando il materiale d'attrito dalla contropiastra
EFFETTO
- Rumorosità e pedale "morbido"
- La separazione del materiale d'attrito dalla contropiastra impedisce ai freni di funzionare correttamente
SOLUZIONE
- Sostituire il gruppo pastiglie freno
- Pulire ed effettuare la manutenzione della pinza per accertarsi che la pastiglia si inserisca facilmente in essa durante l'installazione
PASTIGLIE CON USURA IRREGOLARE

ASPETTO
Usura irregolare delle pastiglie
CAUSA
- La pinza è deformata e gli elementi di scorrimento della stessa si bloccano
- Eccessivo gioco della pinza
EFFETTO
- Usura prematura della pastiglia e frenata rumorosa
- Pressione di frenata irregolare
SOLUZIONE
Sostituire il gruppo pastiglie freno e procedere alla manutenzione della pinza
Nota: alcuni veicoli montano appositamente pastiglie rastremate. Fare riferimento all'applicazione del veicolo per determinare se le pastiglie in questione superano il grado normale di conicità
MONTAGGIO ERRATO DELLA PASTIGLIA

ASPETTO
Pastiglie danneggiate
CAUSA
- Queste pastiglie, dotate di una direzione di montaggio, non sono identiche tra loro e devono essere montate sul lato interno o esterno della pinza.
- Un montaggio errato provoca il danneggiamento delle pastiglie stesse
EFFETTO
- Pastiglie danneggiate
- Ridotte prestazioni di frenata
SOLUZIONE
Sostituire il gruppo pastiglie secondo le istruzioni del costruttore, come riportato nello schema
USURA IRREGOLARE - ABRASIONE DELLA SUPERFICIE DEL DISCO

ASPETTO
Presenza di solchi irregolari sulla superficie della pastiglia
CAUSA
- Contatto irregolare tra pastiglia e disco freno
- Abrasione del disco dovuta a polvere o usura eccessiva
- Anche il montaggio di pastiglie nuove su un disco usurato può causare questa anomalia
EFFETTO
- Stridii e sussulti
- Efficienza del freno
SOLUZIONE
Sostituire sia le pastiglie che i dischi freno
SNATURAMENTO

ASPETTO
Il materiale d'attrito risulta parzialmente carbonizzato o bruciato (i bordi esterni sono biancastri)
CAUSA
Surriscaldamento eccessivo o prolungato della pastiglia dovuto ad uso intensivo o al trascinamento della pastiglia freno sul disco
EFFETTO
- Riduzione dell'efficienza frenante iniziale
- Deterioramento eccessivo e usura anomala del materiale d'attrito
- Il materiale d'attrito diventa fragile, si scheggia e si incrina
SOLUZIONE
- Ricercare la causa del surriscaldamento della pastiglia freno
- Se il danno non è eccessivo non comprometterà l'efficenza delle pastiglie durante un uso normale
- Se il danno è esteso, sostituire il gruppo pastiglie freno
PASTIGLIE INCRINATE

ASPETTO
Piccole crepe al centro della pastiglia
CAUSA
Le crepe indicano che la pinza tende a bloccarsi. Il pistone piega la contropiastra la quale, a sua volta, causa l'incrinatura del materiale d'attrito
EFFETTO
- Rumore durante la frenata
- Usura irregolare della pastiglia
- Durante la frenata il veicolo tende ad andare da una parte
- Surriscaldamento su un lato del veicolo
SOLUZIONE
- Eseguire un intervento di manutenzione e riparazione sulla pinza
- Sostituire il gruppo pastiglie freno
FRANTUMAZIONE DEL BORDO

ASPETTO
Presenza di solchi irregolari sulla superficie della pastiglia
CAUSA
La pastiglia freno si blocca nella pinza e rimane a contatto con il disco con conseguente surriscaldamento
EFFETTO
Sulla superficie della pastiglia può formarsi uno strato vetrificato che riduce l'efficienza frenante
SOLUZIONE
- Ricercare la causa del bloccaggio della pinza
- Realizzare la manutenzione della pinza
- Sostituire il gruppo pastiglie freno
PASTIGLIE USURATE

ASPETTO
Il materiale d'attrito risulta completamente usurato
CAUSA
Le pastiglie non sono state controllate regolarmente per verificarne lo stato di usura, o non è stata effettuata una manutenzione adeguata dei freni
EFFETTO
- Durante la frenata il veicolo tende ad andare da una parte
- Il disco risulta danneggiato
- Forti stridii ed altri rumori provenienti dai freni
SOLUZIONE
- Verificare la presenza di danni sul disco
- Sostituire le pastiglie e il disco se ha riportato danni
ASPORTAZIONE DEL METALLO

ASPETTO
Segni dell'asportazione del metallo (o del suo conficcarsi) sulla superficie d'attrito
CAUSA
Durante le normali frenate, piccole particelle vengono rimosse dalla superficie del disco. Di solito vengono eliminate dal calore intenso. Ma in condizioni di frenata sul bagnato estreme, queste particelle si raffreddano rapidamente e ritornano allo stato solido aderendo, così, alla superficie della pastiglia freno
EFFETTO
Questo generalmente non compromette l'efficienza frenante, tuttavia, in casi estremi, può causare danni al disco o stridii del freno
SOLUZIONE
In casi estremi, sostituire i dischi e le pastiglie